Archivi categoria: Diagnosi
Incontro virtuale con Costanza Colombi: l’Early Start Denver Model (ESDM). Un modello di intervento per l’Autismo in età prescolare.
19 giugno ore 17.00 sulle pagine Facebook OISMA e Autismi: diagnosi, valutazione e trattamento, si terrà live l’incontro con la Prof.ssa Costanza Colombi, Università del Michigan, per parlare di autismo in età prescolare e dell’intervento Early Start Denver Model (ESDM) … Continua a leggere
Bebè a rischio autismo. Come individuare i primissimi campanelli d’allarme.
L’autismo è un condizione estremamente complessa e non di facile diagnosi. Tuttavia già in epoca precoce, anzi precocissima, possono essere individuati dei comportamenti che ci possono mettere in guardia. Pertanto quando parliamo di diagnosi precoce, intendiamo l’individuazione precoce di segni … Continua a leggere
Giovani Asperger ignorati.
Voce fioca, esile, minuta e dallo sguardo sfuggente, così si presenta Giulia. È molto imbarazzata nel parlare, ma anche felice di fare “finalmente” una cosa che desiderava da tempo. Lo sguardo non è mai fisso su di me, se lo … Continua a leggere
Asperger Day: 5 invidiabili caratteristiche di un Asperger!
Snob, bizzarro, scostumato, strano.. sono tanti gli appellativi che possono ricoprire un Asperger ma senza fare centro, senza mai descriverne l’essenza. La sindrome di Asperger, ad oggi, è molto più conosciuta che in passato, ma pur essendo più conosciuta è … Continua a leggere
Autismo e pediatri: quali comportamenti osservare in un “piccolino”?
I D.S.A. (Disturbi dello Spettro autistico), rappresentano disturbi eterogenei del neurosviluppo che si concretizzano in una compromissione più o meno severa della comunicazione (intesa come linguaggio ed interazione sociale) e del comportamento. L’intervento e la tempestività del pediatra nei casi … Continua a leggere
L’autismo alla Camera
Autismo: dalla statistica alla riabilitazione A forzar troppo la realtà, si rischia di farla delirare[1]. È forse quanto sta accadendo nel dibattito odierno sull’autismo? Approcciare l’autismo significa avvicinarsi ad una realtà che coinvolge la comunità scientifica internazionale, l’opinione pubblica ed … Continua a leggere
Autismo:”Campanelli d’allarme” in mio figlio. AGIRE SUBITO.
Può capitare di notare qualcosa di anomalo nello sviluppo del bambino: non occorre allarmarsi ma è fondamentale agire piuttosto che aspettare. Spesso le mamme raccontano che… “In cuor mio sapevo che c’era qualcosa che non andava, lo vedevo diverso, ma … Continua a leggere
Non per forza, ma per gioco
Non per forza, ma per gioco: come favorire l’emersione di differenti abilità nei piccoli con autismo Troppo spesso si sente dire rispetto a bambini dello spettro autistico o con “atipie” dello sviluppo, che devono “per forza” acquisire una serie di … Continua a leggere
Autismo e nuovi LEA: cosa cambia?
Dopo ben 15 anni, sono appena state apportate delle nuove (ed importanti) modifiche che citano esplicitamente l’inclusione dell’autismo nei LEA. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni ed i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a … Continua a leggere
Diagnosi: punto di arrivo o di partenza?
Diagnosi: Autismo! Il coraggio di chiederla e di accettarla. La comunicazione della diagnosi ai genitori è vissuta in maniera del tutto differente a seconda di chi la riceve: per alcuni è una conferma di tanti sospetti, per altri è un … Continua a leggere