Archivi categoria: Infanzia
La vita è breve, ma la giornata è lunga! Tante idee per giochi fai da te con i propri bimbi (autistici e non) in età prescolare
Come passare le giornate estive riuscendo a proporre attività ludiche, che attirino il bambino e che lo aiutino a lavorare così come fa in terapia? Ecco di seguito una carrellata di giochi e consigli a chiunque abbia dei figli in … Continua a leggere
Incontro virtuale con Costanza Colombi: l’Early Start Denver Model (ESDM). Un modello di intervento per l’Autismo in età prescolare.
19 giugno ore 17.00 sulle pagine Facebook OISMA e Autismi: diagnosi, valutazione e trattamento, si terrà live l’incontro con la Prof.ssa Costanza Colombi, Università del Michigan, per parlare di autismo in età prescolare e dell’intervento Early Start Denver Model (ESDM) … Continua a leggere
Didattica a distanza ed Autismo.
Secondo tavolo tecnico, promosso da OISMA, l’Associazione sull’Autismo che presiedo, ed EDUFORSCUOLA, Ente accreditato MIUR. In questa occasione saranno i Dirigenti ed i Docenti a prendere la parola. Giovedì 28 maggio, in diretta sulla pagina FB di questo sito e … Continua a leggere
Apprendimento, digitale ed autismo.
Apprendimento e neurodiversità nell’epoca digitale. Tutto più complicato? L’apprendimento è un processo delicato composto da più fattori. Troppe volte si confonde il frutto dell’apprendimento con l’apprendimento stesso. L’apprendimento è un percorso che poggia le sue basi su due pilastri: gli … Continua a leggere
Diretta facebook: restituzione del corso DaD e neurodiversità.
L’iniziativa di solidarietà digitale rivolta a docenti che ci ha visti protagonisti insieme ad EDUFOR ed IDO, ha riscosso un’ampia partecipazione. durante la formazione, poi, è stata lanciata una “sfida” per la costruzione di uno storytelling inclusivo. il focus del … Continua a leggere
Bebè a rischio autismo. Come individuare i primissimi campanelli d’allarme.
L’autismo è un condizione estremamente complessa e non di facile diagnosi. Tuttavia già in epoca precoce, anzi precocissima, possono essere individuati dei comportamenti che ci possono mettere in guardia. Pertanto quando parliamo di diagnosi precoce, intendiamo l’individuazione precoce di segni … Continua a leggere
Laboratori di Fumetto e Fotografia: creatività e socializzazione.
Sebbene lo spettro autistico abbracci tante diverse sfumature, una caratteristica comune alle diverse forme di autismo è la difficoltà a socializzare e nelle interazioni sociali. C’è chi non sa come iniziare una conversazione, c’è chi è troppo logorroico, c’è chi … Continua a leggere
Asperger Day: 5 invidiabili caratteristiche di un Asperger!
Snob, bizzarro, scostumato, strano.. sono tanti gli appellativi che possono ricoprire un Asperger ma senza fare centro, senza mai descriverne l’essenza. La sindrome di Asperger, ad oggi, è molto più conosciuta che in passato, ma pur essendo più conosciuta è … Continua a leggere
Autismo e pediatri: quali comportamenti osservare in un “piccolino”?
I D.S.A. (Disturbi dello Spettro autistico), rappresentano disturbi eterogenei del neurosviluppo che si concretizzano in una compromissione più o meno severa della comunicazione (intesa come linguaggio ed interazione sociale) e del comportamento. L’intervento e la tempestività del pediatra nei casi … Continua a leggere
L’autismo alla Camera
Autismo: dalla statistica alla riabilitazione A forzar troppo la realtà, si rischia di farla delirare[1]. È forse quanto sta accadendo nel dibattito odierno sull’autismo? Approcciare l’autismo significa avvicinarsi ad una realtà che coinvolge la comunità scientifica internazionale, l’opinione pubblica ed … Continua a leggere