Archivi categoria: Adolescenza
Apprendimento, digitale ed autismo.
Apprendimento e neurodiversità nell’epoca digitale. Tutto più complicato? L’apprendimento è un processo delicato composto da più fattori. Troppe volte si confonde il frutto dell’apprendimento con l’apprendimento stesso. L’apprendimento è un percorso che poggia le sue basi su due pilastri: gli … Continua a leggere
Diretta facebook: restituzione del corso DaD e neurodiversità.
L’iniziativa di solidarietà digitale rivolta a docenti che ci ha visti protagonisti insieme ad EDUFOR ed IDO, ha riscosso un’ampia partecipazione. durante la formazione, poi, è stata lanciata una “sfida” per la costruzione di uno storytelling inclusivo. il focus del … Continua a leggere
Laboratori di Fumetto e Fotografia: creatività e socializzazione.
Sebbene lo spettro autistico abbracci tante diverse sfumature, una caratteristica comune alle diverse forme di autismo è la difficoltà a socializzare e nelle interazioni sociali. C’è chi non sa come iniziare una conversazione, c’è chi è troppo logorroico, c’è chi … Continua a leggere
Giovani Asperger ignorati.
Voce fioca, esile, minuta e dallo sguardo sfuggente, così si presenta Giulia. È molto imbarazzata nel parlare, ma anche felice di fare “finalmente” una cosa che desiderava da tempo. Lo sguardo non è mai fisso su di me, se lo … Continua a leggere
Asperger Day: 5 invidiabili caratteristiche di un Asperger!
Snob, bizzarro, scostumato, strano.. sono tanti gli appellativi che possono ricoprire un Asperger ma senza fare centro, senza mai descriverne l’essenza. La sindrome di Asperger, ad oggi, è molto più conosciuta che in passato, ma pur essendo più conosciuta è … Continua a leggere
L’autismo alla Camera, tra plasticità cerebrale, arte e ricerca.
Il 15 gennaio si è svolto alla Camera un Convegno sull’autismo, anzi sull’abilità delle persone che rientrano in questa condizione. È stato un convegno che potremmo definire non-standard, in cui si è parlato del connubio arte autismo, nonostante l’importanza e l’istituzionalità … Continua a leggere
L’autismo alla Camera
Autismo: dalla statistica alla riabilitazione A forzar troppo la realtà, si rischia di farla delirare[1]. È forse quanto sta accadendo nel dibattito odierno sull’autismo? Approcciare l’autismo significa avvicinarsi ad una realtà che coinvolge la comunità scientifica internazionale, l’opinione pubblica ed … Continua a leggere
Non per forza, ma per gioco
Non per forza, ma per gioco: come favorire l’emersione di differenti abilità nei piccoli con autismo Troppo spesso si sente dire rispetto a bambini dello spettro autistico o con “atipie” dello sviluppo, che devono “per forza” acquisire una serie di … Continua a leggere
Disturbo Ossessivo Compulsivo nei bambini, come riconoscerlo e come intervenire.
Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini, ecco come si può presentare. Il DOC, disturbo ossessivo compulsivo, è un disturbo che compromette fortemente la qualità di vita di chi ne soffre e può insorgere anche durante l’infanzia o l’adolescenza. Il profilo più … Continua a leggere
Asperger: Al via i “Gruppi di socializzazione” a Roma e Salerno
La socializzazione e gli Asperger sono un connubio particolare, avvolto in una nube di falsi miti. Per chi avesse poco chiaro il concetto di Asperger potremmo sintetizzarlo dicendo che è una sindrome che fa parte dello spettro autistico, caratterizza soggetti … Continua a leggere