Mi chiamo Rosaria Ferrara e sono Psicologa.
Nata a Torino e cresciuta nel salernitano, sin dalla giovinezza ho avuto a che fare con il disagio psichico: una mia cara parente soffriva di disturbo ossessivo compulsivo e depressione, svelandomi ben presto che il bene e l’Amore non guariscono i mali della nostra anima. Queste ed altre esperienze, mi hanno condotta ad iscrivermi alla facoltà di psicologia a Roma ed a cercare una risposta, non solo teorica, ai miei quesiti. La mia domanda, quindi, in parte l’ho rivolta ad un sapere classico, universitario, ed in parte al mio analista. è stato proprio l’incontro con la psicoanalisi ad avere un impatto stravolgente sulla mia vita, accorgendomi di quale grande “sovversione” rappresenti il lavoro sull’inconscio.
Contemporaneamente mi sono avvicinata al mondo dell’autismo, affascinata ma anche intimorita da questi piccoli che hanno un rapporto così particolare con la voce e con le parole.
Ad oggi, quindi, da una parte mi occupo del disagio “classico” che interrogo con un approccio psicodinamico, seguendo il file rouge che collega i sogni, ai lapsus, ed alle nostre infinite ambivalenze e scissioni. Dall’altra parte mi occupo dell’autismo con cui ho un approccio che definirei più “eclettico”. In quest’ambito ho differenti esperienze formative ed al momento credo che non esista “IL” trattamento per l’autismo, buona parte della riuscita di un trattamento con un soggetto autistico sta nel sapersi mettere al servizio di quello specifico bambino ed utilizzare modalità e tecniche ad hoc per quella situazione.
Credo che in questa nobile professione siano importanti le esperienze formative, ma ancor di più lo è il lavoro su se stessi e l’etica con cui lo si svolge. Di seguito, quindi, riporto di seguito solo alcune delle mie esperienze formative:
-
Dottoranda presso la facoltà di Biologia e Medicina dell’Università di Losanna, con il Prof. F. Ansermet, Direttore del Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Universitario di Ginevra, e con il Prof. S. Ricci, Direttore dell’unità Operativa Medicina Sociale, “Sapienza” di Roma.
-
Corso di formazione per l’utilizzo dell’Autism Diagnostic Interview Revised (ADI-R) a livello clinico e di ricerca, con la Trainer APA Antonia Ayala
-
Corso di formazione per l’utilizzo dell’ Autism Diagnostic Observation Schedule-Second Edition (ADOS-2), a livelllo clinico e di ricerca, con la Trainer APA Antonia Ayala
-
Corso biennale di specializzazione in Psicodiagnostica presso l’Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica, CEIPA, sito in via Bisagno 15, Roma.
Competenze acquisite:somministrazione e scoring di questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testistiche (psicometriche e proiettive), colloqui clinici, valutazioni osservative. -
Specializzanda in psicoterapia presso l’Istituto Freudiano Lacaniano, Roma.
-
Giornate di formazione sull’autismo 9-10 maggio e 26-27 settembre 2015, dal titolo “Disturbi dello Spettro Autistico: i più recenti orientamenti sulla diagnosi e l’avvio del trattamento” e “Disturbi dello Spettro Autistico: l’intervento psicoeducativo in una logica di inclusione”.