Archivi tag: centro
Laboratori di Fumetto e Fotografia: creatività e socializzazione.
Sebbene lo spettro autistico abbracci tante diverse sfumature, una caratteristica comune alle diverse forme di autismo è la difficoltà a socializzare e nelle interazioni sociali. C’è chi non sa come iniziare una conversazione, c’è chi è troppo logorroico, c’è chi … Continua a leggere
L’autismo alla Camera
Autismo: dalla statistica alla riabilitazione A forzar troppo la realtà, si rischia di farla delirare[1]. È forse quanto sta accadendo nel dibattito odierno sull’autismo? Approcciare l’autismo significa avvicinarsi ad una realtà che coinvolge la comunità scientifica internazionale, l’opinione pubblica ed … Continua a leggere
Autismo ed attenzione: spunti pratici
L’attenzione nei bambini autistici è solitamente labile, poco duratura e viene indirizzata solo su alcune attività/oggetti/suoni e non su aspetti che comunemente richiamano l’attenzione dei bambini. L’attenzione nei bambini autistici è utilizzata in maniera del tutto particolare. I bambini con autismo … Continua a leggere
Autismo e nuovi LEA: cosa cambia?
Dopo ben 15 anni, sono appena state apportate delle nuove (ed importanti) modifiche che citano esplicitamente l’inclusione dell’autismo nei LEA. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni ed i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a … Continua a leggere
Università e Autismo: Guida ai Diritti
Università e Autismo sono un connubio ormai non più impossibile. Ma quali sono le tutele che lo Stato offre per garantire il diritto agli studi universitari ai soggetti autistici? Il desiderio di frequentare l’Università per conseguire un diploma di laurea è un … Continua a leggere
Sessualità nei soggetti autistici
L’autismo non preclude nessuna limitazione al naturale passaggio da infanzia a pubertà, e le tempeste ormonali sono identiche a quelle di soggetti al di fuori dello spettro autistico che iniziano a scoprire la pulsione sessuale, il piacere di toccarsi e … Continua a leggere
Quel “mostro” del compagno autistico!
Martedì scorso il caso del bambino siciliano che si è recato a scuola e non ha trovato i compagni (intenti a scioperare per volere dei genitori contro di lui); l’anno scorso il caso del bimbo di Belluno escluso dal catechismo; … Continua a leggere
Intervento precoce… Quando, dove e con chi!
L’identificazione precoce dei campanelli d’allarme dello spettro autistico, rappresenta una sfida importante poiché permetterebbe l’intervento su soggetti di un’età in cui i processi di sviluppo sono ancora fortemente suscettibili di modificazioni. Una prima diagnosi di autismo può essere effettuata già … Continua a leggere
Autismo e regole
Nei soggetti autistici, l’apprendimento di regole non avviene in una maniera spontanea. Sequenze semplici di comportamento possono essere mostrate attraverso disegni o fotografie. Questi strumenti possono essere maggiormente d’aiuto al bambino rispetto a delle spiegazioni verbali. Per aiutare i soggetti … Continua a leggere
Autismo: primi indicatori
La diagnosi di autismo si focalizza sull’osservazione (diretta e non) del comportamento di un soggetto e non è sempre facile cogliere quei primi indicatori comportamentali che ci possono mettere in guardia. I bambini autistici solitamente siedono, gattonano e camminano all’età … Continua a leggere