Archivi tag: migliori trattamenti per l’autismo
DIDATTICA A DITANZA: parola alle famiglie!
Momento di incontro virtuale tra le famiglie che vivono la neurodiversità e l’Associazione che presiedo, OISMA. GIOVEDì 21 ORE 17.00 sulla PAGINA FACEBOOK OISMA e CANALE YOUTUBE OISMA un momento di riflessione sulla didattica a distanza e la neurodiversità tra … Continua a leggere
Laboratori di Fumetto e Fotografia: creatività e socializzazione.
Sebbene lo spettro autistico abbracci tante diverse sfumature, una caratteristica comune alle diverse forme di autismo è la difficoltà a socializzare e nelle interazioni sociali. C’è chi non sa come iniziare una conversazione, c’è chi è troppo logorroico, c’è chi … Continua a leggere
Giovani Asperger ignorati.
Voce fioca, esile, minuta e dallo sguardo sfuggente, così si presenta Giulia. È molto imbarazzata nel parlare, ma anche felice di fare “finalmente” una cosa che desiderava da tempo. Lo sguardo non è mai fisso su di me, se lo … Continua a leggere
La bellezza dell’unicità. L’esempio di Allevi, un orgoglio italiano.
Osservare un’intervista di Allevi, noto compositore e pianista italiano, è sicuramente un’esperienza interessante, può suscitare simpatia (a me ne suscita tantissima!), antipatia, ma è certo che qualcosa di forte lo susciti. Per chiunque sia vicino al mondo dell’autismo ed in … Continua a leggere
Autismo e pediatri: quali comportamenti osservare in un “piccolino”?
I D.S.A. (Disturbi dello Spettro autistico), rappresentano disturbi eterogenei del neurosviluppo che si concretizzano in una compromissione più o meno severa della comunicazione (intesa come linguaggio ed interazione sociale) e del comportamento. L’intervento e la tempestività del pediatra nei casi … Continua a leggere
L’autismo alla Camera
Autismo: dalla statistica alla riabilitazione A forzar troppo la realtà, si rischia di farla delirare[1]. È forse quanto sta accadendo nel dibattito odierno sull’autismo? Approcciare l’autismo significa avvicinarsi ad una realtà che coinvolge la comunità scientifica internazionale, l’opinione pubblica ed … Continua a leggere
Autismo:”Campanelli d’allarme” in mio figlio. AGIRE SUBITO.
Può capitare di notare qualcosa di anomalo nello sviluppo del bambino: non occorre allarmarsi ma è fondamentale agire piuttosto che aspettare. Spesso le mamme raccontano che… “In cuor mio sapevo che c’era qualcosa che non andava, lo vedevo diverso, ma … Continua a leggere
Non per forza, ma per gioco
Non per forza, ma per gioco: come favorire l’emersione di differenti abilità nei piccoli con autismo Troppo spesso si sente dire rispetto a bambini dello spettro autistico o con “atipie” dello sviluppo, che devono “per forza” acquisire una serie di … Continua a leggere
Autismo ed attenzione: spunti pratici
L’attenzione nei bambini autistici è solitamente labile, poco duratura e viene indirizzata solo su alcune attività/oggetti/suoni e non su aspetti che comunemente richiamano l’attenzione dei bambini. L’attenzione nei bambini autistici è utilizzata in maniera del tutto particolare. I bambini con autismo … Continua a leggere
Autismo e gioco
Il gioco nell’autismo è un’attività fondamentale per più motivi. In primis è anche attraverso il gioco, l’osservazione del modo di giocare del bambino, che si ci può accorgere di una qualche anomalia dello sviluppo. Inoltre è il gioco ad essere … Continua a leggere