Archivi tag: psicologa piazza bologna
RADIO E AUTISMO.
OGNI GIOVEDì MATTINA ALLE 10.30 SAREMO IN RADIO PER PARLARVI DELL’AUTISMO E RISPONDERE ALLE VOSTRE DOMANDE. Una nuova rubrica sull’autismo curata dall’OISMA. Ogni giovedì mattina la Dott.ssa Rosaria Ferrara, psicologa e presidente OISMA e Annalisa Giancarlo, mamma OISMA e fata … Continua a leggere
Giovani Asperger ignorati.
Voce fioca, esile, minuta e dallo sguardo sfuggente, così si presenta Giulia. È molto imbarazzata nel parlare, ma anche felice di fare “finalmente” una cosa che desiderava da tempo. Lo sguardo non è mai fisso su di me, se lo … Continua a leggere
Autismo:”Campanelli d’allarme” in mio figlio. AGIRE SUBITO.
Può capitare di notare qualcosa di anomalo nello sviluppo del bambino: non occorre allarmarsi ma è fondamentale agire piuttosto che aspettare. Spesso le mamme raccontano che… “In cuor mio sapevo che c’era qualcosa che non andava, lo vedevo diverso, ma … Continua a leggere
Autismo ed attenzione: spunti pratici
L’attenzione nei bambini autistici è solitamente labile, poco duratura e viene indirizzata solo su alcune attività/oggetti/suoni e non su aspetti che comunemente richiamano l’attenzione dei bambini. L’attenzione nei bambini autistici è utilizzata in maniera del tutto particolare. I bambini con autismo … Continua a leggere
Disturbo Ossessivo Compulsivo nei bambini, come riconoscerlo e come intervenire.
Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini, ecco come si può presentare. Il DOC, disturbo ossessivo compulsivo, è un disturbo che compromette fortemente la qualità di vita di chi ne soffre e può insorgere anche durante l’infanzia o l’adolescenza. Il profilo più … Continua a leggere
Autismo e nuovi LEA: cosa cambia?
Dopo ben 15 anni, sono appena state apportate delle nuove (ed importanti) modifiche che citano esplicitamente l’inclusione dell’autismo nei LEA. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni ed i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a … Continua a leggere
Università e Autismo: Guida ai Diritti
Università e Autismo sono un connubio ormai non più impossibile. Ma quali sono le tutele che lo Stato offre per garantire il diritto agli studi universitari ai soggetti autistici? Il desiderio di frequentare l’Università per conseguire un diploma di laurea è un … Continua a leggere
Sessualità nei soggetti autistici
L’autismo non preclude nessuna limitazione al naturale passaggio da infanzia a pubertà, e le tempeste ormonali sono identiche a quelle di soggetti al di fuori dello spettro autistico che iniziano a scoprire la pulsione sessuale, il piacere di toccarsi e … Continua a leggere