Archivi tag: riabilitazione
Autismo e pediatri: quali comportamenti osservare in un “piccolino”?
I D.S.A. (Disturbi dello Spettro autistico), rappresentano disturbi eterogenei del neurosviluppo che si concretizzano in una compromissione più o meno severa della comunicazione (intesa come linguaggio ed interazione sociale) e del comportamento. L’intervento e la tempestività del pediatra nei casi … Continua a leggere
L’autismo alla Camera, tra plasticità cerebrale, arte e ricerca.
Il 15 gennaio si è svolto alla Camera un Convegno sull’autismo, anzi sull’abilità delle persone che rientrano in questa condizione. È stato un convegno che potremmo definire non-standard, in cui si è parlato del connubio arte autismo, nonostante l’importanza e l’istituzionalità … Continua a leggere
Autismo:”Campanelli d’allarme” in mio figlio. AGIRE SUBITO.
Può capitare di notare qualcosa di anomalo nello sviluppo del bambino: non occorre allarmarsi ma è fondamentale agire piuttosto che aspettare. Spesso le mamme raccontano che… “In cuor mio sapevo che c’era qualcosa che non andava, lo vedevo diverso, ma … Continua a leggere
Autismo ed attenzione: spunti pratici
L’attenzione nei bambini autistici è solitamente labile, poco duratura e viene indirizzata solo su alcune attività/oggetti/suoni e non su aspetti che comunemente richiamano l’attenzione dei bambini. L’attenzione nei bambini autistici è utilizzata in maniera del tutto particolare. I bambini con autismo … Continua a leggere
Disturbo Ossessivo Compulsivo nei bambini, come riconoscerlo e come intervenire.
Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini, ecco come si può presentare. Il DOC, disturbo ossessivo compulsivo, è un disturbo che compromette fortemente la qualità di vita di chi ne soffre e può insorgere anche durante l’infanzia o l’adolescenza. Il profilo più … Continua a leggere
Autismo e nuovi LEA: cosa cambia?
Dopo ben 15 anni, sono appena state apportate delle nuove (ed importanti) modifiche che citano esplicitamente l’inclusione dell’autismo nei LEA. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni ed i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a … Continua a leggere
Università e Autismo: Guida ai Diritti
Università e Autismo sono un connubio ormai non più impossibile. Ma quali sono le tutele che lo Stato offre per garantire il diritto agli studi universitari ai soggetti autistici? Il desiderio di frequentare l’Università per conseguire un diploma di laurea è un … Continua a leggere
Sessualità nei soggetti autistici
L’autismo non preclude nessuna limitazione al naturale passaggio da infanzia a pubertà, e le tempeste ormonali sono identiche a quelle di soggetti al di fuori dello spettro autistico che iniziano a scoprire la pulsione sessuale, il piacere di toccarsi e … Continua a leggere
Quel “mostro” del compagno autistico!
Martedì scorso il caso del bambino siciliano che si è recato a scuola e non ha trovato i compagni (intenti a scioperare per volere dei genitori contro di lui); l’anno scorso il caso del bimbo di Belluno escluso dal catechismo; … Continua a leggere
Intervento precoce… Quando, dove e con chi!
L’identificazione precoce dei campanelli d’allarme dello spettro autistico, rappresenta una sfida importante poiché permetterebbe l’intervento su soggetti di un’età in cui i processi di sviluppo sono ancora fortemente suscettibili di modificazioni. Una prima diagnosi di autismo può essere effettuata già … Continua a leggere